Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Ambiente
Dal Lago Maggiore alla provincia di Pavia il Ticino attraversa paesaggi ed ambienti molto diversi tra loro: dapprima l'anfiteatro morenico che accerchia a sud il Lago Maggiore, quindi la pianura divagante.
Il primo tratto del fiume è incassato fra colline ricoperte da boschi di pino silvestre, querce e betulle; il corso è ben definito.
Segue un tratto ove la valle si allarga, delimitata da terrazzi che il fiume stesso, nei millenni passati, ha modellato con il suo corso; compaiono qui le prime lanche, alimentate da acque sfuggite al corso del fiume o affioranti in corrispondenza della linea delle risorgive.
L'ultimo tratto è decisamente più vago. Il greto è molto ampio, l'asta del fiume si frammenta in rami che delimitano distese di ciottoli e sabbia e che a volte si impaludano in avvallamenti laterali.

Fauna
È caratterizzata da numerose specie distribuite nei vari ambienti.
Gli elementi più rappresentativi sono:
Tra i mammiferi il coniglio selvatico, la lepre comune, la volpe, il riccio.
Tra gli uccelli il germano reale, l'airone cenerino, la gallinella d'acqua, il fagiano comune.
Tra i pesci la trota, il cavedano, il luccio e l'alborella.
Da ricordare tra le attività di gestione faunistica il progetto di reintroduzione della lontra, specie un tempo piuttosto diffusa.

Strutture e attività
È disponibile materiale didattico comprendente una serie di audiovisivi sugli aspetti storici, faunistici, botanici, ambientali del Parco.
Annualmente vengono organizzate conferenze, giornate di studio, corsi di aggiornamento, mostre, concorsi, programmi di collaborazione con le scuole. Numerose sono le attività scientifiche e le collaborazioni con enti diversi: il CNR per la rilevazione e lo studio delle piogge acide e per lo studio delle acque, con gruppi di studio per ricerche botaniche e con le università per studi geologici, archeologici, fitopatologici, idrogeologici.
Sono stati inoltre realizzati un centro di inanellamento per lo studio delle migrazioni, un laboratorio di analisi e controllo della qualità delle acque ed il progetto di studio per la reintroduzione della lontra.
Nell'ambito dell'attività agricola e forestale si effettuano la riqualificazione e la manutenzione dei boschi gestiti in comodato; l'esame delle richieste di tagli boschivi, il servizio antincendio, sperimentazioni botaniche, censimenti agricoli, la lotta biologica e la manutenzione dei aree per la fruizione.

Strutture e attività

I visitatori possono accedere al Parco, a condizione di rispettare le norme di fruizione da esso stabilite.
Queste non sono divieti arbitrariamente imposti, ma regole di comportamento dettate dalla consapevolezza delle conseguenze che i comportamenti umani possono avere sull'equilibrio naturale.
Prima regola che vige su tutto il territorio è il divieto assoluto di caccia. Oltre alla caccia in sé, sono vietate la raccolta di insetti, anfibi, molluschi e crostacei; la caccia fotografica è vietata nelle aree di riserva naturale speciale, salvo autorizzazione del Parco, e deve avvenire senza arrecare danni alla fauna nel periodo riproduttivo.
Altre norme che anche il fruitore del Parco deve conoscere sono:

divieto di danneggiare alberi;
divieto assoluto di accendere fuochi;
divieto di introdurre cani al dì fuori dai tracciati viari e obbligo dell'uso del guinzaglio;
divieto di pesca nelle zone di protezione e riproduzione individuate con apposita segnaletica;
divieto di raccolta delle 200 specie di fiori soggette a protezione assoluta, mentre per le altre specie è consentita la raccolta massima di 5 esemplari;
divieto di danneggiamento della vegetazione palustre;
divieto di calpestare prati e coltivi;
limite di raccolta dei frutti selvatici: mezzo Kg. al giorno per persona di fragole, more e altri frutti; 15 funghi per persona, ad esclusione dei funghi Chiodini per i quali non esiste limite di raccolta;
divieto di disseminare rifiuti.

Il tracciato della pista ciclabile
Il tracciato della pista ciclabile, quando tutto il progetto sarà realizzato, si svilupperà su una lunghezza complessiva di 63 Km. in direzione generalmente parallela al fiume, da nord-ovest a sud-est, attraverso il territorio di tutti i Comuni del Parco Piemontese da Castelletto Ticino a Cerano. Esso è stato predisposto utilizzando per la maggior parte strade sterrate già esistenti, eventualmente migliorate e riparate con materiali a ridotto impatto ambientale.
Ove possibile si è mantenuto il suolo naturale in terra battuta, altrove si è provveduta una copertura con manto rigido in "Spalmobit", un materiale che ha l'aspetto di un ghiaietto compresso, per evitare la formazione di buche e pozzanghere riducendo anche il deposito di polvere sulla vegetazione.
A parte alcuni tratti dove il tracciato della ciclabile coincide con quello di strade asfalt

Bibliografia

Tratto da Carta del Territorio (percorsi cicloturistici) - Parco Naturale Valle del Ticino - Noana Editrice

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Sede Villa Picchetta - 28062 Cameri (NO)
Telefono 0321 517706
Fax 0321.517707
EMail parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it
Web https://www.parcoticinolagomaggiore.com/it-it/home (Apre il link in una nuova scheda)
Proprietà Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
Apertura Sempre Visitabile
Tariffe Gratuito

Mappa

Indirizzo: Villa Picchetta, Via Picchetta, 2, 28062 Picchetta NO, Italia
Coordinate: 45°30'52,4''N 8°41'58,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Vi sono diversi ingressi al Parco del Ticino presente sul Comune di Varallo Pombia. Molte zone dell'abitato infatti sono immerse all'interno dell'area protetta e, tra queste, si segnalano in particolare Via Panoramica, accessibile ai disabili perché percorso ciclopedonale asfaltato che costeggia il fiume Ticino, e Strada Riale, non facilmente percorribile poiché sterrata. 

Allegati

Documenti

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)