Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 42, c. 1.
Decreto Legge n. 34/2020, Art. 99 c. 5.
Decreto Legge n. 34/2020, Art. 99 c. 5.
Obblighi normativi
Sezioni collegate
Documenti
Lotte obbligatorie - Cerambicide asiatico (Anoplophora chinesis)
Anoplophora chinensis (Thomson) forma malasiaca è un insetto polifago che si nutre del legno di numerose specie arboree ed arbustive.
Lotte obbligatorie - Coleottero scarabeide del Giappone (Popillia japonica Newman)
l coleottero Popillia japonica Newman risulta essere particolarmente nocivo. Gli adulti attaccano molte specie vegetali, sia coltivate che spontanee; le larve, che si sviluppano nel terreno, sono invece particolarmente dannose per i manti erbosi e i pascoli.
Lotte obbligatorie - Flavescenza dorata
La flavescenza dorata è una malattia che colpisce la vite ed è provocata da un fitoplasma, microrganismo simile a un batterio, che vive nei vasi floematici della pianta ospite oppure all'interno dell'insetto vettore, lo Scaphoideus titanus Ball.
Lotte obbligatorie - Tarlo asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis)
Il Tarlo asiatico è un insetto di quarantena per l’Unione Europea che con la Decisione della Commissione 893/2015 ha stabilito specifiche misure obbligatorie per impedirne l'introduzione e la diffusione.
Lotte obbligatorie o misure d’emergenza
Rivolto a Cittadini Enti pubblici Imprese e liberi professionisti Terzo settore
Documenti informativi sulle singole misure di emergenza fitosanitarie Le misure di emergenza (precedentemente definite lotte obbligatorie) sono istituite dal Ministero delle politiche agricole e forestali con appositi decreti. Esse si attuano con attività di intensa sorveglianza del territorio al fine di individuare tempestivamente la comparsa dell'organismo nocivo.
Ultimo aggiornamento pagina: 25/05/2021 12:57:02
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.