Descrizione
Anche quest'anno alcune parti del territorio comunale sono interessate dalla diffusione di euproctis chrysorrhoea , con bozzoli molto grandi su alberi e cespugli. L’euproctis chrysorrea è il lepidottero defogliatore (le urticanti farfalline bianche), che ha colpito gran parte del patrimonio arboreo della Provincia di Novara
La larva è ricoperta di peli urticanti persistenti, ovvero permangono nel nido, nell’erba, nelle foglie secche, ecc. anche in assenza dell’insetto e possono essere trasportati dal vento.
La prevenzione si basa sull’evitare le situazioni di rischio quali toccare nidi o larve, sostare nelle vicinanze di alberi o arbusti infestati, effettuare lavori che sollevano i peli depositati come ad esempio rastrellare foglie, falciare l’erba, tagliare siepi, privi di opportuni dispositivi di protezione ecc.
Lo scorso anno, il Comune ha disinfestato alcune alberature in aree pubbliche per limitare per quanto possibile gli effetti urticanti sui fruitori.
La larva è ricoperta di peli urticanti persistenti, ovvero permangono nel nido, nell’erba, nelle foglie secche, ecc. anche in assenza dell’insetto e possono essere trasportati dal vento.
La prevenzione si basa sull’evitare le situazioni di rischio quali toccare nidi o larve, sostare nelle vicinanze di alberi o arbusti infestati, effettuare lavori che sollevano i peli depositati come ad esempio rastrellare foglie, falciare l’erba, tagliare siepi, privi di opportuni dispositivi di protezione ecc.
Lo scorso anno, il Comune ha disinfestato alcune alberature in aree pubbliche per limitare per quanto possibile gli effetti urticanti sui fruitori.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 04/05/2012 09:34:20