Descrizione
La siccità del periodo estivo, che rende molto più frequenti gli incendi soprattutto ai danni di territori boschivi, aggravata dal lungo periodo senza piogge, ha portato la Regione Piemonte a dichiarare lo "stato di massima pericolosità per incendi boschivi", a partire dal 21 luglio e fino ad un provvedimento contrario.
In particolare:
• È vietato bruciare residui vegetali agricoli e forestali
• Sono vietate, entro 100 m di distanza da terreni boscati, le azioni che comportano un possibile pericolo di incendio, come • accensione di fuochi • fuochi pirotecnici • uso di apparecchi per tagliare metalli o che comunque producano faville o brace • fumare • gettare mozziconi o fiammiferi accesi • lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto col verde.
Le violazioni ai divieti elencati comportano sanzioni pecuniarie, qualora non determinino conseguenze più gravi anche penali.
Il provvedimento completo lo trovate in allegato a questo avviso!
In particolare:
• È vietato bruciare residui vegetali agricoli e forestali
• Sono vietate, entro 100 m di distanza da terreni boscati, le azioni che comportano un possibile pericolo di incendio, come • accensione di fuochi • fuochi pirotecnici • uso di apparecchi per tagliare metalli o che comunque producano faville o brace • fumare • gettare mozziconi o fiammiferi accesi • lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto col verde.
Le violazioni ai divieti elencati comportano sanzioni pecuniarie, qualora non determinino conseguenze più gravi anche penali.
Il provvedimento completo lo trovate in allegato a questo avviso!
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 19/03/2025 09:58:39