Descrizione
L’assessorato alle politiche sociali del Comune di Varallo Pombia con la collaborazione dei Servizi Sociali del C.I.S.A.S., il Gruppo di Volontariato Vincenziano e il Gruppo di Protezione Civile VP98
Guida all’accoglienza e assistenza dei profughi ucraini
Accoglienza volontaria
Per dare la propria disponibilità all’accoglienza volontaria è necessario passare per il sito della Regione Piemonte:
Guida all’accoglienza e assistenza dei profughi ucraini
Accoglienza volontaria
Per dare la propria disponibilità all’accoglienza volontaria è necessario passare per il sito della Regione Piemonte:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/emergenza-umanitaria-ucraina-avviso-pubblico-per-laccoglienza-dei-profughi
oppure manifestarla tramite mail al Comune di Varallo Pombia all’indirizzo
sindaco@comune.varallopombia.no.it .
Si sottolinea che, fino a ulteriori comunicazioni, tale forma di ospitalità è del tutto volontaria e non può ad oggi contare su sussidi o compensazioni da parte del sistema pubblico. Il Comune di Varallo Pombia e il Gruppo di Volontariato Vincenziano si occuperanno di sostenere tale generosità provvedendo a consegnare viveri e vestiario a chi ne avesse bisogno.
Regolarizzare la propria permanenza sul territorio italiano
Per coloro che hanno trovato o troveranno un alloggio e risiederanno nel Comune di Varallo Pombia è a disposizione il personale dell’Ufficio Anagrafe-Stato Civile che darà tutte le informazioni e fornirà tutta la documentazione necessaria per regolarizzare la propria posizione sul territorio anche dal punto di vista sanitario (ASL Novara e attribuzione del codice STP). Di seguito gli orari di apertura al pubblico:
Lunedì dalle 10:00 alle 13:00
Martedì dalle 10:00 alle 13:00
Mercoledì dalle 16:00 alle 17:30
Giovedì dalle 10:00 alle 13:00
Venerdì CHIUSO
Sabato dalle 9:15 alle 11:30
Raccolte fondi e materiale
Per eventuali donazioni di materiali (vestiario, calzature, coperte, biancheria da letto, cibo, pannolini, omogeneizzati, prodotti per l’igiene intima, ecc..) si consiglia di fare riferimento direttamente al Gruppo di Volontariato Vincenziano.
I loro volontari saranno disponibili a ritirare presso i locali del “Chioso” di Varallo Pombia eventuali donazioni che potranno servire ad aiutare profughi che arriveranno sul territorio del Comune di Varallo Pombia o dei comuni limitrofi.
- Giorni per le consegne:
Lunedì e Giovedì dalle 14:30 alle 15:30
Venerdì dalle 13:30 alle 14:30
Per chi non potesse consegnare in questi orari potrà fare riferimento alla Presidente del Gruppo di Volontariato Vincenziano al numero 347 8031800
Grazie alla collaborazione delle associazioni si stanno poi attivando ulteriori iniziative di sensibilizzazione e raccolte fondi per venire incontro alle esigenze di profughi e dele famiglie che con grande generosità li stanno già ospitando.
Profilassi Sanitaria Anti-Covid
Tutti coloro che provengono dall’Ucraina devono sottoporsi ad un tampone antigenico o molecolare entro 48 ore (o in ogni caso al più presto). Per consentirlo la Regione Piemonte ha previsto un accesso diretto con percorsi dedicati in alcuni centri di seguito elencati. Nei 5 giorni successivi è necessario rispettare l’auto-sorveglianza e indossare la mascherina FFP2. In caso di sintomi avvisare l’ASL competente (Novara).
Hotspot Tamponi – Accesso diretto
- Borgomanero – Viale Zoppis (Centro prelievi Ospedale SS. Trinità). Da lunedì a venerdì, dalle 14:30 alle 15:30
- Novara – Viale Roma n. 7. Da lunedì a venerdì dalle 10:30 alle 15:00. Sabato e domenica dalle 11:00 alle 15:00
Vaccinazioni
I cittadini ucraini non vaccinati o vaccinati con vaccino non autorizzato dall’Agenzia Europea per il Farmaco, una volta ottenuto il codice STP dall’ASL, possono aderire alla vaccinazione anti-Covid attraverso il portale www.ilpiemontetivaccina.it dove è attiva anche una pagina dedicata in lingua ucraina oppure recarsi in accesso diretto presso i centri vaccinali di:
Arona: Centro Prelievi, via Fogliotti:
- accesso diretto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.00 alle 17.00:
Borgomanero: Centro Parrocchiale S. Croce, via Nassiriya, 2:
- accesso diretto da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00;
Novara: Salone Borsa, piazza Martiri della Libertà:
- accesso diretto da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 18.00 e sabato dalle 10.00 alle 13.00;
Trecate: Poliambulatorio Asl Novara, via Rugiada, 20:
- accesso diretto da lunedì a giovedì dalle 10.00 alle 12.00.
Trasporti
Per esigenze legate a trasporti per, ad esempio, vaccinazioni, tamponi o altre esigenze è a disposizione la struttura dell’associazione di protezione civile VP98. Per eventuali richieste ed esigenze di questo tipo scrivere una e-mail a: sindaco@comune.varallopombia.no.it o telefonare al numero 347 0579011.
Traduzioni e servizio di mediazione linguistico-culturale
È attivo su richiesta un servizio di traduzione e mediazione linguistico-culturale per il tramite di alcuni volontari madrelingua residenti da tempo a Varallo Pombia e dello sportello immigrazione CISAS.
Per necessità contattare: sindaco@comune.varallopombia.no.it o il numero 347 0579011.
Regolarizzare la propria permanenza sul territorio italiano
Per coloro che hanno trovato o troveranno un alloggio e risiederanno nel Comune di Varallo Pombia è a disposizione il personale dell’Ufficio Anagrafe-Stato Civile che darà tutte le informazioni e fornirà tutta la documentazione necessaria per regolarizzare la propria posizione sul territorio anche dal punto di vista sanitario (ASL Novara e attribuzione del codice STP). Di seguito gli orari di apertura al pubblico:
Lunedì dalle 10:00 alle 13:00
Martedì dalle 10:00 alle 13:00
Mercoledì dalle 16:00 alle 17:30
Giovedì dalle 10:00 alle 13:00
Venerdì CHIUSO
Sabato dalle 9:15 alle 11:30
Raccolte fondi e materiale
Per eventuali donazioni di materiali (vestiario, calzature, coperte, biancheria da letto, cibo, pannolini, omogeneizzati, prodotti per l’igiene intima, ecc..) si consiglia di fare riferimento direttamente al Gruppo di Volontariato Vincenziano.
I loro volontari saranno disponibili a ritirare presso i locali del “Chioso” di Varallo Pombia eventuali donazioni che potranno servire ad aiutare profughi che arriveranno sul territorio del Comune di Varallo Pombia o dei comuni limitrofi.
- Giorni per le consegne:
Lunedì e Giovedì dalle 14:30 alle 15:30
Venerdì dalle 13:30 alle 14:30
Per chi non potesse consegnare in questi orari potrà fare riferimento alla Presidente del Gruppo di Volontariato Vincenziano al numero 347 8031800
Grazie alla collaborazione delle associazioni si stanno poi attivando ulteriori iniziative di sensibilizzazione e raccolte fondi per venire incontro alle esigenze di profughi e dele famiglie che con grande generosità li stanno già ospitando.
Profilassi Sanitaria Anti-Covid
Tutti coloro che provengono dall’Ucraina devono sottoporsi ad un tampone antigenico o molecolare entro 48 ore (o in ogni caso al più presto). Per consentirlo la Regione Piemonte ha previsto un accesso diretto con percorsi dedicati in alcuni centri di seguito elencati. Nei 5 giorni successivi è necessario rispettare l’auto-sorveglianza e indossare la mascherina FFP2. In caso di sintomi avvisare l’ASL competente (Novara).
Hotspot Tamponi – Accesso diretto
- Borgomanero – Viale Zoppis (Centro prelievi Ospedale SS. Trinità). Da lunedì a venerdì, dalle 14:30 alle 15:30
- Novara – Viale Roma n. 7. Da lunedì a venerdì dalle 10:30 alle 15:00. Sabato e domenica dalle 11:00 alle 15:00
Vaccinazioni
I cittadini ucraini non vaccinati o vaccinati con vaccino non autorizzato dall’Agenzia Europea per il Farmaco, una volta ottenuto il codice STP dall’ASL, possono aderire alla vaccinazione anti-Covid attraverso il portale www.ilpiemontetivaccina.it dove è attiva anche una pagina dedicata in lingua ucraina oppure recarsi in accesso diretto presso i centri vaccinali di:
Arona: Centro Prelievi, via Fogliotti:
- accesso diretto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.00 alle 17.00:
Borgomanero: Centro Parrocchiale S. Croce, via Nassiriya, 2:
- accesso diretto da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00;
Novara: Salone Borsa, piazza Martiri della Libertà:
- accesso diretto da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 18.00 e sabato dalle 10.00 alle 13.00;
Trecate: Poliambulatorio Asl Novara, via Rugiada, 20:
- accesso diretto da lunedì a giovedì dalle 10.00 alle 12.00.
Trasporti
Per esigenze legate a trasporti per, ad esempio, vaccinazioni, tamponi o altre esigenze è a disposizione la struttura dell’associazione di protezione civile VP98. Per eventuali richieste ed esigenze di questo tipo scrivere una e-mail a: sindaco@comune.varallopombia.no.it o telefonare al numero 347 0579011.
Traduzioni e servizio di mediazione linguistico-culturale
È attivo su richiesta un servizio di traduzione e mediazione linguistico-culturale per il tramite di alcuni volontari madrelingua residenti da tempo a Varallo Pombia e dello sportello immigrazione CISAS.
Per necessità contattare: sindaco@comune.varallopombia.no.it o il numero 347 0579011.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 08/04/2022 13:01:35