Descrizione
Il prossimo 14 settembre sarà effettuato il test di sistema del servizio IT-Alert (salvo bollettino di allerta per condizioni meteorologiche avverse).
Il messaggio che sarà inviato ai cittadini indicherà chiaramente che non vi è alcuna emergenza, ma si tratta solo di un test.
Parte così anche in Piemonte la sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-Alert, coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni e con l’ANCI.
Grazie a IT-Alert, i telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica possono ricevere messaggi utili in caso di emergenze o eventi catastrofici, secondo quanto previsto dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 7 febbraio.
IT-Alert rappresentà un’opportunità straordinaria per tutti i Comuni italiani, in quanto consente di diffondere in tempo reale comunicazioni di particolare urgenza.
La sperimentazione del servizio si protrarrà fino al 13 febbraio 2024 e coinvolgerà progressivamente l’intero territorio nazionale attraverso la realizzazione di test tecnici volti a verificare l’invio e la corretta ricezione dei messaggi da parte dei cittadini.
Il messaggio che sarà inviato ai cittadini indicherà chiaramente che non vi è alcuna emergenza, ma si tratta solo di un test.
Parte così anche in Piemonte la sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-Alert, coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni e con l’ANCI.
Grazie a IT-Alert, i telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica possono ricevere messaggi utili in caso di emergenze o eventi catastrofici, secondo quanto previsto dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 7 febbraio.
IT-Alert rappresentà un’opportunità straordinaria per tutti i Comuni italiani, in quanto consente di diffondere in tempo reale comunicazioni di particolare urgenza.
La sperimentazione del servizio si protrarrà fino al 13 febbraio 2024 e coinvolgerà progressivamente l’intero territorio nazionale attraverso la realizzazione di test tecnici volti a verificare l’invio e la corretta ricezione dei messaggi da parte dei cittadini.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 19/03/2025 10:02:24