Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Progetto di Valorizzazione dell'Archivio Storico del Comune

Il 25 gennaio si è tenuto un secondo incontro organizzato dall’Amministrazione del Comune di Varallo Pombia per fare un ulteriore passo avanti col progetto di valorizzazione del proprio Archivio Storico. Questa seconda riunione ha visto la...
Data:

31 gennaio 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il 25 gennaio si è tenuto un secondo incontro organizzato dall’Amministrazione del Comune di Varallo Pombia per fare un ulteriore passo avanti col progetto di valorizzazione del proprio Archivio Storico.

Questa seconda riunione ha visto la partecipazione del Direttore dell’Archivio di Stato di Novara, Dott. De Franco, e alcune associazioni del territorio con i propri rappresentanti: Scrinium – Amici dell’Archivio di Stato di Novara col Dott. Sergio Monferrini, la Società Storica Novarese con l’Arch. Sandro Callerio, l’Associazione Amici degli Archivi Storici di Verbania con il Dott. Leonardo Parachini e la Società dei Verbanisti con il Dott. Vittorio Grassi. Tutte realtà che si occupano di studi di storia locale, di approfondire la conoscenza degli Archivi di Stato, di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione dei documenti storici e la riscoperta delle radici storico-culturali del territorio stampando anche proprie pubblicazioni; Associazioni che hanno sostenuto il progetto presentato dal Comune di Varallo Pombia alla Regione Piemonte che ha proprio di recente confermato un contributo di 5.000 euro per la sua realizzazione.

I partecipanti hanno confermato l’impegno di approfondire assieme ciò che verrà recuperato e di organizzare per l’estate un’iniziativa comune: una mostra documentaria che possa esporre i risultati di questa “iniziale” valorizzazione dell’Archivio storico, dando spazio alle Associazioni citate per presentare le proprie pubblicazioni e presentando le attività dell’Archivio di Stato di Novara. Uno sforzo collettivo che prevedrà anche la partecipazione dell’Ente Manifestazioni Artistiche Varalpombiesi e i comitati di gestione della Biblioteca comunale “G.C. Tiboni” e della Pinacoteca “C. Belossi”.

All’incontro ha partecipato anche la Dott.ssa Chiara Cerutti, archeologa varalpombiese, che ha studiato e approfondito i reperti golasecchiani conservati nel Museo Archeologico “Carlo Marazzini”, ricerca a cui verrà dedicato uno specifico spazio nell’ambito della mostra documentaria che verrà organizzata in estate.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 31/01/2024 12:49:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)