Descrizione
Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della costituzione) indetti con decreti del presidente della repubblica 25 marzo 2025 (gazzetta ufficiale, serie generale, n.75 del 31 marzo 2025), su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e
cittadinanza.
cittadinanza.
Gli uffici comunali effettueranno l’apertura straordinaria al pubblico solo per gli adempimenti connessi all’ esercizio del voto nei seguenti orari:
Venerdì 6 giugno dalle 9.00 alle 18.00
Sabato 7 giugno dalle 9.00 alle 18.00
Domenica 8 giugno dalle 7.30 alle 23.00
Lunedì 9 giugno dalle 7.30 alle 15.00
I cittadini aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15 e si troveranno presso il plesso della Scuola primaria "G. Di Vittorio" i cui ingressi si trovano in Via Caccia e in Via Circonvallazione.
I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica (Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2025), sono:
1) «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»;
2) «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»;
3) «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»;
4) «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»;
5) «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
1) «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»;
2) «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»;
3) «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»;
4) «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»;
5) «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
Come si vota?
Il referendum abrogativo è indetto per verificare la volontà degli elettori italiani di eliminare (abrogare) del tutto o in parte una legge. All’elettore viene consegnata una scheda per ogni quesito. Il voto si esprime tracciando un segno:
Il referendum abrogativo è indetto per verificare la volontà degli elettori italiani di eliminare (abrogare) del tutto o in parte una legge. All’elettore viene consegnata una scheda per ogni quesito. Il voto si esprime tracciando un segno:
- Sul SI, se si desidera che la norma sottoposta a referendum sia abrogata;
- Sul NO, se si desidera che la norma sottoposta a referendum resti in vigore.
- Sul NO, se si desidera che la norma sottoposta a referendum resti in vigore.
La consultazione è valida se si reca a votare il 50% + 1 degli aventi diritto al voto (quorum). In caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/05/2025 14:16:21