Descrizione
A.S.L. NO ha comunicato che è attivo il servizio di prenotazione on-line rivolto ai pazienti rimasti senza medico di medicina generale attraverso l'applicativo dedicato “DoctoLib”.
Per accedere agli ambulatori Comunali di Guardia Medica Diurna e alcuni ambulatori dove operano i Medici di Medicina Generale aderenti al “Progetto sperimentale di assistenza medica in territori rimasti privi di assistenza primaria a ciclo di scelta”, l’assistito potrà prenotare on line direttamente l’appuntamento.
Per effettuare la prenotazione l’utente potrà collegarsi al sito internet dell’Asl Novara
Per accedere agli ambulatori Comunali di Guardia Medica Diurna e alcuni ambulatori dove operano i Medici di Medicina Generale aderenti al “Progetto sperimentale di assistenza medica in territori rimasti privi di assistenza primaria a ciclo di scelta”, l’assistito potrà prenotare on line direttamente l’appuntamento.
Per effettuare la prenotazione l’utente potrà collegarsi al sito internet dell’Asl Novara
https://www.asl.novara.it/it/come-fare-per/prenotare-lappuntamento-nellambulatorio-medico-per-gli-assistiti-rimasti-senza-medico-medicina
E selezionare la voce che compare “Per prenotare occorre cliccare qui per un nuovo appuntamento on line".
Il servizio di prenotazione on line “Doctolib” è dedicato esclusivamente agli assistiti che sono rimasti senza Medico a causa della cessazione del Medico precedente; qualsiasi tentativo di prenotazione effettuato da parte di persone che hanno un Medico assegnato non sarà possibile.
I Medici dedicati erogano le prestazioni di:
I Medici dedicati erogano le prestazioni di:
- assistenza medica indifferibile, che comprende prescrizioni terapeutiche (in particolare, di terapie croniche);
- attività certificativa (ad esempio certificati INPS di incapacità temporanea a svolgere specifica attività lavorativa, certificati INAIL per infortunio sul lavoro, ecc.).
- attività certificativa (ad esempio certificati INPS di incapacità temporanea a svolgere specifica attività lavorativa, certificati INAIL per infortunio sul lavoro, ecc.).
L’utente deve portare con sé:
- tessera sanitaria;
- documento d’identità;
- stampa delle eventuali esenzioni;
- documentazione sanitaria pertinente alle patologie del paziente.
- tessera sanitaria;
- documento d’identità;
- stampa delle eventuali esenzioni;
- documentazione sanitaria pertinente alle patologie del paziente.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 21/02/2025 13:41:46