Descrizione
Si avvisa la cittadinanza che per prenotare un appuntamento in ambulatorio medico per gli assistiti rimasti senza Medico di Medicina Generale bisogna seguire le seguenti indicazioni date da ASL Novara.
È possibile accedere agli ambulatori per gli assistiti dei territori rimasti senza assistenza da parte del Medico di Medicina Generale prenotando direttamente l’appuntamento sull'applicazione "DoctoLIB".
La prenotazione è riservata ai pazienti che sono rimasti senza medico a causa della cessazione del medico precedente.
Per prenotare occorre utilizzare il QR Code presente in allegato o seguire questo link: https://www.asl.novara.it/it/come-fare-per/prenotare-lappuntamento-nellambulatorio-medico-per-gli-assistiti-rimasti-senza-medico-medicina .
I Medici dedicati erogano le prestazioni di:
- Assistenza medica indifferibile, che comprende prescrizioni terapeutiche (in particolare, di terapie croniche);
- Attività certificativa (ad esempio certificati INPS di incapacità temporanea a svolgere specifica attività lavorativa, certificati INAIL per infortunio sul lavoro, ecc.).
È possibile accedere agli ambulatori per gli assistiti dei territori rimasti senza assistenza da parte del Medico di Medicina Generale prenotando direttamente l’appuntamento sull'applicazione "DoctoLIB".
La prenotazione è riservata ai pazienti che sono rimasti senza medico a causa della cessazione del medico precedente.
Per prenotare occorre utilizzare il QR Code presente in allegato o seguire questo link: https://www.asl.novara.it/it/come-fare-per/prenotare-lappuntamento-nellambulatorio-medico-per-gli-assistiti-rimasti-senza-medico-medicina .
I Medici dedicati erogano le prestazioni di:
- Assistenza medica indifferibile, che comprende prescrizioni terapeutiche (in particolare, di terapie croniche);
- Attività certificativa (ad esempio certificati INPS di incapacità temporanea a svolgere specifica attività lavorativa, certificati INAIL per infortunio sul lavoro, ecc.).
I Medici sono presenti:
- Lunedì a Pogno presso l’ambulatorio in via Don C. Ojetti n. 2 - piano terra;
- Martedì a Invorio presso l’ambulatorio in via G. Pulazzini n. 11;
- Mercoledì a Cressa presso l’ambulatorio in piazza Matteotti, 1;
- Giovedì a Ghemme, Via Castello 7;
- Giovedì ad Oleggio Castello, presso l'ambulatorio in vicolo Torrazza n. 4;
- Venerdì ambulatorio di Santa Cristina di Borgomanero;
- Ambulatori dove operano i Medici di Medicina Generale, aderenti al “Progetto sperimentale di assistenza medica in territori rimasti privi di assistenza primaria a ciclo di scelta”.
È disponibile senza appuntamento anche il CAP (Centro di Assistenza Primaria) di Arona, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 (la segreteria è reperibile al numero 0322 516506).
- Lunedì a Pogno presso l’ambulatorio in via Don C. Ojetti n. 2 - piano terra;
- Martedì a Invorio presso l’ambulatorio in via G. Pulazzini n. 11;
- Mercoledì a Cressa presso l’ambulatorio in piazza Matteotti, 1;
- Giovedì a Ghemme, Via Castello 7;
- Giovedì ad Oleggio Castello, presso l'ambulatorio in vicolo Torrazza n. 4;
- Venerdì ambulatorio di Santa Cristina di Borgomanero;
- Ambulatori dove operano i Medici di Medicina Generale, aderenti al “Progetto sperimentale di assistenza medica in territori rimasti privi di assistenza primaria a ciclo di scelta”.
È disponibile senza appuntamento anche il CAP (Centro di Assistenza Primaria) di Arona, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 (la segreteria è reperibile al numero 0322 516506).
L’utente deve portare con sé:
- La propria Tessera sanitaria;
- Un documento d’identità;
- Stampa delle eventuali esenzioni;
- Documentazione sanitaria pertinente alle patologie del paziente.
Per coloro che non hanno familiarità con gli strumenti informatici è sempre disponibile il servizio "Sportello Facilitazione Digitale" in Comune, presso i locali della Biblioteca Gian Carlo Tiboni, tutti i mercoledì dalle 14:00 alle 16:30. L'operatore potrà dare un aiuto a tutti coloro che necessitano di assistenza per le prenotazioni tramite l'applicativo.
L'Amministrazione comunale è in contatto con i Medici di Medicina Generale e ASL Novara per trovare ulteriori soluzioni che possano venire incontro alle necessità di coloro che che potranno rimanere senza medico nel prossimo futuro. Si sta lavorando per aprire quanto prima due ambulatori per una guardia medica diurna più vicini alle necessità del nostro territorio. Seguiranno aggiornamenti nelle prossime settimane.
- La propria Tessera sanitaria;
- Un documento d’identità;
- Stampa delle eventuali esenzioni;
- Documentazione sanitaria pertinente alle patologie del paziente.
Per coloro che non hanno familiarità con gli strumenti informatici è sempre disponibile il servizio "Sportello Facilitazione Digitale" in Comune, presso i locali della Biblioteca Gian Carlo Tiboni, tutti i mercoledì dalle 14:00 alle 16:30. L'operatore potrà dare un aiuto a tutti coloro che necessitano di assistenza per le prenotazioni tramite l'applicativo.
L'Amministrazione comunale è in contatto con i Medici di Medicina Generale e ASL Novara per trovare ulteriori soluzioni che possano venire incontro alle necessità di coloro che che potranno rimanere senza medico nel prossimo futuro. Si sta lavorando per aprire quanto prima due ambulatori per una guardia medica diurna più vicini alle necessità del nostro territorio. Seguiranno aggiornamenti nelle prossime settimane.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 30/09/2025 14:22:33