Inizio e cessazione Unione Civile
Costituzione di Unione civile tra de persone maggiorenni dello stesso sesso
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Due persone, italiane o straniere, dello stesso sesso, non legate da altro matrimonio o unione civile e non unite da legami adottivi o di parentela possono costituire Unione civile davanti all’Ufficiale dello Stato Civile.
Non è possibile costituire unioni civili nei casi in cui:
• sussista per una delle parti, un vincolo matrimoniale o un vincolo di unione civile tra persone dello stesso sesso;
• sia stata dichiarata l’interdizione di una delle parti per infermità di mente; se l’istanza d’interdizione è soltanto promossa, il pubblico ministero può chiedere che si sospenda il procedimento di costituzione dell’unione civile; in tal caso il procedimento non può aver luogo finché la sentenza che ha pronunziato sull’istanza non sia passata in giudicato;
• sussistano tra le parti rapporti di cui all’articolo 87, primo comma, del codice civile; non possono altresì contrarre unione civile tra persone dello stesso sesso lo zio e il nipote e la zia e la nipote; si applicano le disposizioni di cui al medesimo articolo 87;
• sia intervenuta la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l’altra parte, ai sensi dell’art. 88 del Codice Civile.
• sussista per una delle parti, un vincolo matrimoniale o un vincolo di unione civile tra persone dello stesso sesso;
• sia stata dichiarata l’interdizione di una delle parti per infermità di mente; se l’istanza d’interdizione è soltanto promossa, il pubblico ministero può chiedere che si sospenda il procedimento di costituzione dell’unione civile; in tal caso il procedimento non può aver luogo finché la sentenza che ha pronunziato sull’istanza non sia passata in giudicato;
• sussistano tra le parti rapporti di cui all’articolo 87, primo comma, del codice civile; non possono altresì contrarre unione civile tra persone dello stesso sesso lo zio e il nipote e la zia e la nipote; si applicano le disposizioni di cui al medesimo articolo 87;
• sia intervenuta la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l’altra parte, ai sensi dell’art. 88 del Codice Civile.
Come fare
Per costituire l'unione civile occorre presentare congiuntamente apposita richiesta all'Ufficiale di stato civile del Comune.
A seguito della presentazione della richiesta, viene stabilita la data per la redazione del verbale di costituzione di unione civile e concordata la data di costituzione dell'unione civile davanti all'Ufficiale di Stato Civile, alla presenza di due testimoni.
Cessazione dell'unione civile
L'unione civile si scioglie in caso di:
• morte di una delle parti;
• per volontà delle parti manifestata anche disgiuntamente all'Ufficiale di Stato civile del Comune di residenza di una delle parti o di quello in cui è iscritta o trascritta la dichiarazione di costituzione;
• dopo tre mesi dalla richiesta, con le procedure di cui all'art. 12 della legge 162/2014;
• a seguito di convenzione di negoziazione assistita da avvocati ai sensi dell'art. 6 della legge 162/2014;
• nei casi previsti dall'articolo 3, numero 1) e 2), lettere a), c), d) ed e) della legge 1° dicembre 1970, n. 898 (disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio);
• per rettificazione di sesso di una delle parti.
A seguito della presentazione della richiesta, viene stabilita la data per la redazione del verbale di costituzione di unione civile e concordata la data di costituzione dell'unione civile davanti all'Ufficiale di Stato Civile, alla presenza di due testimoni.
Cessazione dell'unione civile
L'unione civile si scioglie in caso di:
• morte di una delle parti;
• per volontà delle parti manifestata anche disgiuntamente all'Ufficiale di Stato civile del Comune di residenza di una delle parti o di quello in cui è iscritta o trascritta la dichiarazione di costituzione;
• dopo tre mesi dalla richiesta, con le procedure di cui all'art. 12 della legge 162/2014;
• a seguito di convenzione di negoziazione assistita da avvocati ai sensi dell'art. 6 della legge 162/2014;
• nei casi previsti dall'articolo 3, numero 1) e 2), lettere a), c), d) ed e) della legge 1° dicembre 1970, n. 898 (disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio);
• per rettificazione di sesso di una delle parti.
Cosa serve
In sede di richiesta della costituzione dell'Unione Civile è necessario presentare un documento di identità delle parti e dei testimoni.
Gli stranieri interessati a costituire una unione civile con cittadini italiani o stranieri devono presentare all'Ufficiale di Stato civile un Nulla osta dell'autorità del proprio paese di origine nel quale si attesti che, secondo le leggi cui il richiedente è sottoposto, nulla osta alla costituzione di una unione civile.
La dichiarazione deve essere legalizzata presso la Prefettura-U.T.G., se non vi sono convenzioni internazionali tra l’Italia e lo Stato di appartenenza del cittadino straniero che ne stabiliscano l’esenzione. Il documento, oltre alla dichiarazione di cui sopra, deve contenere le generalità complete dell’interessato (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e stato civile.
Gli stranieri interessati a costituire una unione civile con cittadini italiani o stranieri devono presentare all'Ufficiale di Stato civile un Nulla osta dell'autorità del proprio paese di origine nel quale si attesti che, secondo le leggi cui il richiedente è sottoposto, nulla osta alla costituzione di una unione civile.
La dichiarazione deve essere legalizzata presso la Prefettura-U.T.G., se non vi sono convenzioni internazionali tra l’Italia e lo Stato di appartenenza del cittadino straniero che ne stabiliscano l’esenzione. Il documento, oltre alla dichiarazione di cui sopra, deve contenere le generalità complete dell’interessato (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e stato civile.
Cosa si ottiene
Alle unioni civili sono riconosciuti quasi tutti i diritti e doveri previsti per il matrimonio, tranne, in pratica, il diritto di adottare e l'obbligo di fedeltà.
• I doveri: i componenti dell'unione civile, che vengono definiti "parti dell'unione", con la dichiarazione davanti all'Ufficiale di Stato civile acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri; hanno l'obbligo reciproco di assistenza morale, materiale e di coabitazione, inoltre sono tenuti a contribuire ai bisogni comuni in relazione alle proprie sostanze ed alla propria capacità di lavoro, sia professionale che casalingo (comma 11 legge76/2016).
• Il cognome: le parti, al momento della dichiarazione di costituzione dell'unione, possono decidere di assumere, per la durata dell'unione un "cognome comune" scegliendolo tra i loro; la parte può decidere di anteporre o posporre il proprio cognome a quello scelto come "comune" (comma 10 legge 76/2016).
• Il regime patrimoniale: il regime "ordinario" dell'unione civile è la comunione dei beni; le parti possono però scegliere anche il regime della separazione dei beni con apposita dichiarazione (comma 13 legge 76/2016).
• La certificazione: l'Ufficio di Stato Civile rilascia un documento che attesta la costituzione dell'unione e riporta i dati delle parti, dei testimoni e del regime patrimoniale dell'unione.
• I documenti: in tutti i documenti e atti, compresi quelli di riconoscimento, in cui è prevista l'indicazione dello stato civile sono riportate, a richiesta degli interessati, le formule: "unito civilmente" o "unita civilmente".
• Diritto agli alimenti: all’unione civile si applicano le disposizioni di cui al titolo XIII del libro primo del codice civile relative agli obblighi alimentari
• Diritti successori: in caso di decesso di una delle parti dell'unione civile, andranno corrisposte al partner sia l'indennità dovuta dal datore di lavoro (ex art. 2118 codice civile) che quella relativa al trattamento di fine rapporto (ex art. 2120 codice civile)
• I doveri: i componenti dell'unione civile, che vengono definiti "parti dell'unione", con la dichiarazione davanti all'Ufficiale di Stato civile acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri; hanno l'obbligo reciproco di assistenza morale, materiale e di coabitazione, inoltre sono tenuti a contribuire ai bisogni comuni in relazione alle proprie sostanze ed alla propria capacità di lavoro, sia professionale che casalingo (comma 11 legge76/2016).
• Il cognome: le parti, al momento della dichiarazione di costituzione dell'unione, possono decidere di assumere, per la durata dell'unione un "cognome comune" scegliendolo tra i loro; la parte può decidere di anteporre o posporre il proprio cognome a quello scelto come "comune" (comma 10 legge 76/2016).
• Il regime patrimoniale: il regime "ordinario" dell'unione civile è la comunione dei beni; le parti possono però scegliere anche il regime della separazione dei beni con apposita dichiarazione (comma 13 legge 76/2016).
• La certificazione: l'Ufficio di Stato Civile rilascia un documento che attesta la costituzione dell'unione e riporta i dati delle parti, dei testimoni e del regime patrimoniale dell'unione.
• I documenti: in tutti i documenti e atti, compresi quelli di riconoscimento, in cui è prevista l'indicazione dello stato civile sono riportate, a richiesta degli interessati, le formule: "unito civilmente" o "unita civilmente".
• Diritto agli alimenti: all’unione civile si applicano le disposizioni di cui al titolo XIII del libro primo del codice civile relative agli obblighi alimentari
• Diritti successori: in caso di decesso di una delle parti dell'unione civile, andranno corrisposte al partner sia l'indennità dovuta dal datore di lavoro (ex art. 2118 codice civile) che quella relativa al trattamento di fine rapporto (ex art. 2120 codice civile)
Tempi e scadenze
Nel giorno fissato le parti sottoscriveranno davanti all'Ufficiale di Stato Civile un verbale di richiesta di costituzione dell’Unione Civile.
L'Ufficiale di Stato Civile, nel termine di 30 giorni, procede all'acquisizione dei documenti comprovanti la veridicità delle dichiarazioni sottoscritte.
L'unione dovrà essere costituita entro 180 giorni dal termine degli accertamenti
L'Ufficiale di Stato Civile, nel termine di 30 giorni, procede all'acquisizione dei documenti comprovanti la veridicità delle dichiarazioni sottoscritte.
L'unione dovrà essere costituita entro 180 giorni dal termine degli accertamenti
Costi
Le tariffe per la celebrazione dell’Unione civile nella Casa Comunale sono le seguenti:
- Cittadini residenti: uso gratuito per sala consiliare
€ 100,00 per veranda e zone esterne
- Cittadini non residenti: €. 500,00 per sala consiliare, veranda o zone esterne
E' possibile utilizzare la struttura di Villa Soranzo per ricevimenti a seguito dell’Unione civile.
- L'utilizzo è da considerarsi per l'intera giornata: dalle ore 9.00 alle ore 18.00;
- l'utente dovrà provvedere a proprie cure e spese alla pulizia e alla sistemazione nello stato quo-ante dei locali utilizzati;
- Ogni responsabilità derivante dall'utilizzo dei locali è in capo all'utente utilizzatore;
- Tariffa utilizzo della veranda al piano terreno: € 200,00
- Tariffa utilizzo della veranda e del cortile all'interno della Villa: € 500,00
- Tariffa utilizzo della veranda, del cortile e del parco: € 1.000,00
- Cittadini residenti: uso gratuito per sala consiliare
€ 100,00 per veranda e zone esterne
- Cittadini non residenti: €. 500,00 per sala consiliare, veranda o zone esterne
E' possibile utilizzare la struttura di Villa Soranzo per ricevimenti a seguito dell’Unione civile.
- L'utilizzo è da considerarsi per l'intera giornata: dalle ore 9.00 alle ore 18.00;
- l'utente dovrà provvedere a proprie cure e spese alla pulizia e alla sistemazione nello stato quo-ante dei locali utilizzati;
- Ogni responsabilità derivante dall'utilizzo dei locali è in capo all'utente utilizzatore;
- Tariffa utilizzo della veranda al piano terreno: € 200,00
- Tariffa utilizzo della veranda e del cortile all'interno della Villa: € 500,00
- Tariffa utilizzo della veranda, del cortile e del parco: € 1.000,00
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 16/02/2024 11:24:18