Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Biblioteca

La biblioteca comunale C. G. Tiboni di Varallo Pombia, con sede in Villa Soranzo, è il luogo dove riscoprire l’amore per la lettura, ma anche per studiare, rice

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

I libri sono per tutti e così anche la Biblioteca. Non esiste un’età minima o massima, chiunque abbia piacere di passare del tempo in un luogo silenzioso, è il benvenuto. La biblioteca dispone infatti di oltre 14 mila volumi in grado di soddisfare i gusti e le esigenze di tutti.

Descrizione

La Biblioteca non è solo la casa dei libri, è un luogo ricco di storia e cultura. Ogni anno, infatti, vengono organizzati eventi e incontri capaci di risvegliare la passione per la lettura. Dalle iniziative pensate per i più piccoli, come il progetto “Le storie che non ti aspetti”, agli incontri con gli autori fino all’appuntamento mensile di “Libriamo”. Inoltre, l’ingresso della Biblioteca nel progetto BANT (Biblioteche Associate Novarese e Ticino) offre l’opportunità a tutti gli iscritti di accedere a più di 700 mila volumi, tra cartaceo e digitale, messi a disposizione dalle 13 biblioteche associate e che potranno essere richiesti e ritirati direttamente presso la Biblioteca di Varallo Pombia. E inoltre, verrà anche fornito l’accesso gratuito a Mlol, dove consultare quotidiani, riviste e ebook a costo zero.

Come fare

Per poter usufruire dei servizi messi a disposizione dalla Biblioteca, è sufficiente iscriversi. Le modalità messe a disposizione sono due: passando in biblioteca, dove le volontarie vi guideranno passo dopo passo nella compilazione del form; o accedendo al sito della biblioteca. Indipendentemente dalla modalità, sarà comunque richiesto un passaggio finale presso la biblioteca.

ORARIO di apertura
Lunedì: 15.30-17.30
Mercoledì: 15.30-17.30
Giovedì: 9.00-12.00 (dal 1 settembre 2025)
Sabato: 9.00-12.00

Cosa serve

Per effettuare l’iscrizione alla Biblioteca serve davvero poco: basterà avere sottomano la propria carta di identità e la tessera sanitaria. Carta e penna li trovate direttamente in biblioteca.

Cosa si ottiene

I vantaggi dell’iscrizione alla Biblioteca sono molti: dalla possibilità di ricevere tutte le novità attraverso la newsletter all’accesso a tutti i libri presenti nell’archivio del BANT. Senza dimenticare i numerosi eventi e progetti promossi dalla biblioteca, che consentono di vivere la cultura a 360 gradi.

Tempi e scadenze

L’iscrizione alla biblioteca viene richiesta una sola volta e con cadenza annua viene automaticamente rinnovata all’atto del primo prestito.

Costi

La cultura deve essere garantita a tutti. Ecco perché l’iscrizione alla Biblioteca è completamente gratuita!

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile presso la sede del Municipio

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 13/03/2024]

Contatti

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 20/08/2025 15:09:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)