Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Spettacoli viaggianti / Trattenimenti pubblici

Gli spettacoli viaggianti sono le attività spettacolari, i trattenimenti e le attrazioni allestiti con attrezzature mobili e sono classificate in sei sezioni ne

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Cittadini/Imprese/Professionisti

Come fare

Prima di essere utilizzata l’attrazione deve essere registrata presentando istanza di registrazione, ai fini di ottenerne il relativo codice identificativo, presso il SUAP del Comune dove è stata costruita o dove è utilizzata per la prima volta o dove si trova la sede sociale del gestore o dove è resa disponibile per i controlli previsti. Il codice identificativo dovrà essere riportato su una targa da fissare in posizione stabile e visibile sull’attrazione. Anche in caso di utilizzo di attrazioni già operanti in altri Stati è necessario ottenere la registrazione e il connesso codice identificativo.

Cosa serve

Il procedimento comprende l’acquisizione di un parere da parte della commissione comunale o provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. Limitatamente alle “piccole attrazioni”, ai “balli a palchetto (o balere)”, ai “teatrini di burattini (o marionette)” e alle “arene ginnastiche”, il suddetto parere è sostituito da una asseverazione del tecnico abilitato o da certificazione dell’organismo di certificazione, dalla quale risulta la corrispondenza della documentazione allegata all’istanza di registrazione ai requisiti previsti dal D.M. 18 maggio 2007 e smi.

In caso di cessione il nuovo gestore/proprietario dovrà richiedere la volturazione a proprio nome degli atti di registrazione della attrazione al SUAP del Comune dove la registrazione è avvenuta; se l’attrazione è destinata al di fuori del territorio italiano sarà invece il cedente a comunicare al Comune la cessione. In caso di dismissione si dovrà restituire la targa della attrazione.

Cosa si ottiene

Si rinvia al link sottostante del portale SUAP di Oleggio

Tempi e scadenze

Si rinvia al link sottostante del portale SUAP di Oleggio

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Municipale

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 06/03/2024]

Contatti

Polizia Municipale

Via Simonetta n.3 - Varallo Pombia

Tel. 0321 957 519
Centralino del Comune: 0321 95 355 - 0321 95 182
Cellulare di servizio: 348 784 01 12

polizia.municipale@comune.varallopombia.no.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 06/03/2024 16:31:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)