Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

È un servizio educativo pubblico istituito per rispondere ai bisogni dei bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.
L’Asilo Nido di Varallo Pombia è stato aperto nell’ottobre del 1978.





Descrizione

GIORNATA TIPO
Tutti i momenti della giornata al nido sono importanti per stabilire una buona relazione con il bambino, divenendo occasioni educative:
Dalle 7.30 alle 9.00: accoglienza dei bimbi e gioco libero
Ore 9.00: distribuzione della frutta
Ore 9.30: momento dedicato all’igiene personale
Ore 10.00: attività strutturate nei singoli gruppi con l’educatrice di riferimento in uno spazio specifico
Ore 11.15: preparazione al pranzo
Ore 11.30: pranzo
Dalle 12.15 alle 13.00: preparazione al sonno e uscita dei part-time
Ore 13.00: tutti a nanna
Ore 15.45: igiene dei bimbi e merenda
Dalle 16.00 alle 16.30 uscita

L’AMBIENTAMENTO
L’ambientamento è individuale e strettamente soggettivo. Fondamentali sono l’interazione e la comunicazione tra il bambino, gli adulti e l’ambiente circostante. In media, l’ambientamento ha una durata di due settimane dopo le quali generalmente il bambino potrà frequentare a tempo pieno.

PROGETTO EDUCATIVO
Le finalità che l’Asilo Nido si propone sono sostanzialmente il favorire lo sviluppo globale e il raggiungimento dell’autonomia in relazione alle reali capacità dei bambini.
Consapevolezza dell’ambiente circostante:
- Appropriarsi dell’ambiente circostante;
- esplorare gli oggetti;
- riconoscere e accettare oggetti e spazi;
- muoversi con serenità.
Il rapporto con gli oggetti:
- Manipolazione di oggetti;
- acquisizione di abilità;
- ripetizione delle azioni apprese.
Il rapporto con le persone:
- Acquisizione e consapevolezza della presenza dell’altro (adulto e bambino);
- scoperta, comprensione e risposta dei segnali comunicativi.
Attività di movimento:
Si effettua attraverso il movimento, la conoscenza del proprio corpo e dello spazio.
Sviluppo della motricità di coordinamento dinamico attraverso il corpo in movimento.
Strumenti: macro giocattolo, box aperto, blocchi per psicomotricità, scivolo, palle, teli, trainabili, percorsi...
Attività di gioco libero e guidato, proposte di giochi - esercizio, strutturazione di ambienti stimolanti per il movimento e la scoperta dell’ambiente e del proprio corpo.
Identificazione ed interiorizzazione di comportamenti:
Si effettua per assimilare un processo di identificazione con l’adulto e far propri i divieti e le regole che ha imparato. Far suoi i criteri di comportamento richiestigli.
Materiale di gioco: abiti, stracci, parrucche, cappelli, oggetti da "grande" per travestimenti.
Attività : giocare alla parrucchiera, alla mamma il papà, al dottore ecc.
Sviluppo del linguaggio:
Stimolare l’uso del linguaggio, favorire il riconoscimento dei suoni e l’arricchimento del lessico per sviluppare la simbolizzazione, l’attenzione, la memoria e la percezione visiva.
Si effettua attraverso tutte le attività che implicano scambi verbali, sia tra bambini che tra le educatrici (adulti).
Materiale di gioco: presentazione di oggetti, ricerca verbalizzata dei loro usi, descrizione di figure, narrazione di storie, osservazione dell’ambiente, giochi verbali.
Attività: verbalizzazione e visione di cartoline illustrate, verbalizzazione della giornata trascorsa al Nido, sfogliare libri e riviste, ascolto di un racconto, racconto mimato tra puericultrici e bambini, riconoscere e produrre suoni e rumori.
Attività logico - pratiche di manipolazione:
Si effettua attraverso tutte le attività che implicano l’uso della manipolazione favorendo il coordinamento e affinando le abilità percettive e sensoriali permettendo il graduale passaggio dal riscontro di uguaglianza e differenza tra oggetti, alle operazioni di classificazione e seriazione.
Materiale di gioco: sonagli, cestino dei tesori, giochi con l’acqua, travasi, pasta del pane, sabbia, farina gialla, presentazione di oggetti simili, di blocchi logici, lavagne magnetiche, associazioni, sequenze, dentro e fuori, davanti e dietro, sopra e sotto, destra e sinistra...
Alcuni tipi di materiale stimolo vengono proposti dall’educatrice ad un piccolo gruppo (6/7 bambini) in momenti programmati della giornata, altri vengono predisposti nell’ambiente secondo una disposizione logica e fissa in relazione all’organizzazione degli spazi e agli interessi dei bambini.
Attività grafico - pittoriche:
Presentazione dei materiali da utilizzare per creare nei bambini una familiarità con gli stessi, è necessario che i bambini si trovino i una stanza dove possono sporcarsi, effettuare pittura con le mani e i piedi, giocare con la sabbia, la terra e l’acqua...
Libertà di dare sfogo alle proprie emozioni interne e capacità di superare paure e tensioni a contatto del materiale sporchevole. Acquisizione della conoscenza del colore.
Materiale di gioco: fogli grandi e piccoli, colori a dita, tempere, tamponi e pennelli, pennarelli, materiale di recupero, legno, materiale da imballo, colla, ecc.
Le attività vengono proposte a gruppi di 6/7 bambini in momenti programmati della giornata.





 

Come fare

Per l'iscrizione puoi anche accedere al servizio digitale.

ISCRIZIONI
I moduli cartacei di iscrizione per l'Asilo Nido, firmate da entrambi i genitori, si accettano durante tutto il corso dell'anno.
Le domande pervenute entro il 30 aprile concorreranno alla formazione della graduatoria valida da settembre a giugno. In caso di esaurimento graduatoria durante l’anno scolastico verrà formata una nuova graduatoria.
Il modulo è reperibile presso l’Asilo Nido, gli uffici comunali e dal sito del Comune. L’iscrizione deve essere consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune.
La frequenza è possibile solo in caso di assolvimento degli obblighi vaccinali.

RINUNCIA
Compilare l'apposito modulo e consegnarlo all'ufficio Protocollo del Comune

Cosa serve

Per l'iscrizione online serve lo SPID.

Per inoltrare la richiesta di iscrizione servono:
  • in caso di richiesta inoltrata da un tutore, atto del Tribunale per i Minori;
  • in caso di richiesta inoltrata da un genitore affidatario, dichiarazione di affidamento;
  • in caso di bisogni educativi del minore, certificazioni sanitarie comprovanti la situazione del minore;

Cosa si ottiene

  • Inserimento in graduatoria per l'ammissione al nido comunale;
  • A seguito della conferma d'iscrizione, l'iscrizione e la frequenza all'asilo nido.

Tempi e scadenze

Il servizio apre all'utenza la prima settimana del mese di settembre e chiude l'ultima settimana di giugno.

La pratica digitale viene presa in carico entro 30 giorni dalla richiesta, durante il periodo di apertura del servizio.

Le interruzioni di Natale e Pasqua seguono il calendario scolastico regionale.
APERTURA GIORNALIERA DEL SERVIZIO
La nostra struttura per rispondere adeguatamente alle necessità dei cittadini garantisce un'apertura compresa fra le ore 7.30 e le 16.30.
Orario di entrata: dalle 7.30 alle 9.00 e dalle 9.30 alle 9.45
Orario di uscita Tempo Part-time: dalle 12.30 alle 13.00
Orario di uscita Tempo Pieno: dalle 16.00 alle 16.30
CENTRO ESTIVO
L'applicazione del calendario scolastico porta a definire l'attività offerta del Centro Estivo come "attività complementare" al servizio istituzionale.
Il Centro Estivo è di norma organizzato nel mese di luglio, dalle ore 7.30 alle ore 16.30.
Hanno precedenza le iscrizioni di bambini con i genitori lavoratori.
POST NIDO
Il servizio si svolge dal mese di ottobre al mese di giugno dalle ore 16.30 alle 17.30 solo in caso di comprovata necessità lavorativa di entrambi i genitori.

Costi

La richiesta di iscrizione è gratuita.

Le tariffe di frequenza sono le seguenti:
TARIFFE RESIDENTI
- tempo pieno € 350,00
- tempo ridotto € 280,00
TARIFFE NON RESIDENTI
- € 450,00 per tempo pieno
- € 380,00 per tempo ridotto

TARIFFAZIONE AGEVOLATA
Frequenza di UNO o PIU' FRATELLI residenti:
- tempo pieno € 300,00
- tempo ridotto € 250,00

Dal 1 gennaio 2015 non è più applicata  la tariffazione agevolata per ISEE e le quote giornaliere

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 13/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Documenti funzionamento interno

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 28/03/2025 11:49:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)