Il tributo TARI è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare. La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base delle disposizioni contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.
La tariffa è determinata sulla base del Piano finanziario con specifica deliberazione del Consiglio Comunale,
La tariffa è composta da una quota fissa, e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione. La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e di utenza non domestica. L’insieme dei costi sono ripartiti tra le utenze domestiche e non domestiche secondo criteri razionali. La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe parametrate al numero degli occupanti.La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione al numero degli occupanti. La quota fissa e variabile della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta,
Ai soggetti passivi del tributo TARI, è applicato il tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell'ambiente pari al 5%. La deliberazione 386/2023/R/RIF di ARERA ha stabilito che dall'anno 2024 dovranno essere applicate le disposizioni inerenti ai sistemi di perequazione nel settore dei rifiuti urbani espresse in euro/utenza e quantificate in €.0,10 euro/utenza per la componente UR1a per la copertura costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e rifiuti volontariamente raccolti , in €. 1,50 euro/utenza per la componente UR2a per la copertura delle agevolazione riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi. Con deliberazione 133/2025/R/RIF ARERA ha istituito da 1/1/2025 una apposita componente perequativa UR3a pari a €.6,00 a utenza per garantire la copertura del bonus rifiuti introdotto dal D.L. 124/2019.
ESEMPIO DI CALCOLO
Utenza domestica abitazione mq 100 componenti nucleo nr.3
Parte fissa: mq100 x tariffa p.fissa 0,52302=52,302 Parte variabile: tariffa p.variabile 101,90989
52,302+101,90989=154,21189xtributo provinciale 5%= 161,92
Utenza non domestica cat.13 negozi abbigliamento …. mq 100
Parte fissa : mq 100xtariffa p.fissa 1,42990=142,99 Parte variabile: mq100xtariffa p.variabile 1,70801=170,801
142,99+170,801=313,791xtributo provinciale 5%=329,48