Descrizione
A metà strada tra l'abitato di Varallo Pombia e il Ticino, ai margini della statale 336, sorge la chiesetta del "Lazzaretto". È a pianta rettangolare con una sola navata e un altare sulla cui pala sono raffigurati la Madonna e il Bambino e i Santi Michele e Sebastiano. Questa chiesuola è impropriamente chiamata Lazzaretto, cioè luogo in cui venivano portati i colpiti da malattie contagiose durante le epidemie, poiché il vero movente della sua fondazione si è perso nel tempo lasciando solamente nella tradizione orale il vago ricordo di un'epidemia.
Questa chiesetta, costruita per voto per allontanare una malattia contagiosa nelle bestie, era quasi abbandonata e nella visita pastorale del 23 giugno 1884 fu emanato un decreto che proibiva la celebrazione della Messa finché non fosse convenientemente riparata. Essendo stata riparata, l'arciprete Gianoli, il 14 maggio 1893, benediceva l'oratorio celebrando il tal giorno la festa. Nel 1950 l'oratorio, che da tempo giaceva in stato di abbandono, fu ripulito e riordinato da don Giorgio Nobile con il concorso del signor Pistochini Primo. È ancora leggibile l'iscrizione posta sopra la porta: "DEI PA(T)RE/ DIVIS MICHELLI ARCANGELO, ET SEBASTIANO/ AB. UNIVERSALI ARMENTORUM SUE/ PROPRIA PRESERVANTIBUS/ VARALLI POMBIE, POPULUS/ D.D./ANNOMDCCXVI".
Questa chiesetta, costruita per voto per allontanare una malattia contagiosa nelle bestie, era quasi abbandonata e nella visita pastorale del 23 giugno 1884 fu emanato un decreto che proibiva la celebrazione della Messa finché non fosse convenientemente riparata. Essendo stata riparata, l'arciprete Gianoli, il 14 maggio 1893, benediceva l'oratorio celebrando il tal giorno la festa. Nel 1950 l'oratorio, che da tempo giaceva in stato di abbandono, fu ripulito e riordinato da don Giorgio Nobile con il concorso del signor Pistochini Primo. È ancora leggibile l'iscrizione posta sopra la porta: "DEI PA(T)RE/ DIVIS MICHELLI ARCANGELO, ET SEBASTIANO/ AB. UNIVERSALI ARMENTORUM SUE/ PROPRIA PRESERVANTIBUS/ VARALLI POMBIE, POPULUS/ D.D./ANNOMDCCXVI".
Bibliografia
Vivi la città - 2004/2005
Comuni di Borgo Ticino e Varallo Pombia
Gruppomedia - Iniziative editoriali e comunicazione
Comuni di Borgo Ticino e Varallo Pombia
Gruppomedia - Iniziative editoriali e comunicazione
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Strada Statale 336 della Malpensa |
Apertura | Non Agibile - Visibile dall'Esterno |
Tariffe | Gratuito |
Mappa
Indirizzo: SS336, 23, 28040 Varallo Pombia NO, Italia
Coordinate: 45°40'12,1''N 8°39'24,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accessi dalla Strada Statale n. 336 "della Malpensa" tramite breve tratto di strada sterrata e in salita.