Descrizione
Sabato 18 ottobre, presso Villa Soranzo, verrà inaugurata la retrospettiva dell’artista aronese Maurizio Fini, dal titolo Dinamica Quiete. Come scrive la critica e curatrice della mostra, Cristina Trivellin, una sorta di ossimoro per racchiudere un lungo percorso di ricerca, ricco di inesauribile entusiasmo e inarrestabile sete di sperimentare le possibilità della tela di “ospitare” oggetti, fotografie, manufatti, tessuti, indumenti, disparati, frammenti di presente e passato: brandelli di realtà e produzione industriale intercalati a pazienti apposizioni di mosaici, smalti, foglie d’argento e altri metalli, come le serie dei “Pulmini” , degli “Abiti” o dei “Tangram”.
A questa tendenza pop-dada-kitsch, condita di ironia e dissacrazione, se ne affianca una parimenti forte, quella meditativa, spirituale, capace di sondare profondità e altezze con rara sensibilità. Emblematica è la serie delle “Rusty Faces”, volti rugginosi che emergono da lastre di metallo o si imprimono sulla tela; dalle raffigurazioni classiche religiose (straordinarie le immagini tratte dai capolavori di Antonello da Messina) ai ritratti impassibili
dei filosofi greci, alla bellezza di icone immortali come Marilyn Monroe, John Lennon o Gandhi.
Dinamica Quiete racchiude, dunque, due opposti che si congiungono: la quiete del pensiero porta all’incessante ricerca e viceversa. Il resto, scrive Fini, nasce spontaneo nella mente di chi, come me, vive da sempre alla ricerca di quella linea sottile che divide l’aspetto umano da quello trascendentale dell’esistenza.
Orari: sabato e domenica 10:00–12:00 e 16:00–18:00
Su appuntamento: pinacotecasaresbelossi@gmail.com
Su appuntamento: pinacotecasaresbelossi@gmail.com
L’artista
Maurizio Fini vive e lavora ad Arona. Nato artisticamente con la musica e il canto (diventati professione), ha
viaggiato a lungo, soprattutto in India. Si occupa di restauro e di doratura a foglia (oro, argento, rame), tecnica
con cui approda alla pittura su tela e tavola. Espone dal 1998 in Italia, Europa e Stati Uniti; opere in collezioni
pubbliche e private in Italia, USA e Arabia Saudita. Tra le principali mostre: Gandharva, Columbus Center, Toronto
(1999); Rusty Faces, Palazzo dei Congressi, Stresa (2008); Ruggini Religiose, Galleria Blanchaert, Milano (2008); 54. Biennale di Venezia (2011).
Maurizio Fini vive e lavora ad Arona. Nato artisticamente con la musica e il canto (diventati professione), ha
viaggiato a lungo, soprattutto in India. Si occupa di restauro e di doratura a foglia (oro, argento, rame), tecnica
con cui approda alla pittura su tela e tavola. Espone dal 1998 in Italia, Europa e Stati Uniti; opere in collezioni
pubbliche e private in Italia, USA e Arabia Saudita. Tra le principali mostre: Gandharva, Columbus Center, Toronto
(1999); Rusty Faces, Palazzo dei Congressi, Stresa (2008); Ruggini Religiose, Galleria Blanchaert, Milano (2008); 54. Biennale di Venezia (2011).
Indirizzo
Via Simonetta, 3, 28040 Varallo Pombia NO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Simonetta, 3, 28040 Varallo Pombia NO, Italia
Coordinate: 45°40'1,3''N 8°37'59,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
Pinacoteca comunale "Cesare Belossi"
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
pinacotecasaresbelossi@gmail.com |
Ultimo aggiornamento pagina: 01/10/2025 16:09:32