Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Documenti

Arpa Piemonte
Dipartimento territoriale Piemonte Nord Est - Attività di Produzione Nord Est

Campagna di rilevamento della qualità dell’aria con Laboratorio Mobile, eseguita in Comune di Varallo Pombia, Via Caccia n. 25, dal 29/10/2018 al 10/01/2019 e dal 09/09/2019 al 11/11/2019

DIVIETO DI BALNEAZIONE nel fiume Ticino

Ordinanza Sindacale n. 04 del 15 Giugno 2006 è stato disposto, a tempo indeterminato, il DIVIETO DI BALNEAZIONE nelle acque del Fiume Ticino per la parte che interessa il territorio di Varallo Pombia.

Rapporto sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte - fonte ARPA Piemonte
Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte è il documento che racchiude e riassume tutte le informazioni sulle condizioni ambientali e la loro evoluzione nel tempo. Questo documento, che Arpa pubblica annualmente, presenta la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l'elaborazione dei dati. Dal 2012 il documento viene redatto in collaborazione con la R

Le attività di monitoraggio dei corpi idrici rappresentano un efficace strumento per la conoscenza dello stato dell'ambiente acquatico e un valido supporto alla pianificazione territoriale ai fini del suo risanamento.
Le attività di monitoraggio nei corpi idrici significativi si pongono l'obiettivo di stabilire lo stato di qualità ambientale di ciascuno di essi.

Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico Integrato (SII) in Italia ha conosciuto a partire dall’emanazione della legge 36/94, conosciuta come “Legge Galli” un processo di profonda trasformazione. La prima innovazione di rilievo è attinente alla partecipazione obbligatoria degli enti locali agli enti d'ambito, il ricoscimento del principio dell’unicità della gestione con la convergenza delle numerose gestioni dei servizi pubblici di captazione, potabilizzazione, adduzione e distribuzione di

Ultimo aggiornamento pagina: 22/05/2021 11:26:09

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)