Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Informazioni per l'accesso alle riduzioni tariffarie

Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.

Riferimenti normativi

Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.

Documenti

D.L. 41/2021 (Decreto Sostegni)

Ai sensi dell'art. 30 comma 5 del D.L. 41/2021 come modificato dalla legge di conversione 69/2021, prevede che le utenze non domestiche possono uscire dal servizio pubblico della Tari a valere da 1 gennaio 2022 subordinando tale facoltà alla presentazione di una specifica comunicazione al Comune o al gestore da produrre entro il 31.5.2021, per gli anni successivi la comunicazione dovrà essere presentata entro il 30 giugno.
L'Uscita dal servizio pubblico comporta una riduzione nel calcolo della Tari.

Decreto Legislativo n. 116/2020

con la riforma operata del D.Lgs n. 116/2020 al codice ambientale (decreto legislativo n. 152/2006 o TUA) sono state fornite nuove definizioni di rifiuto che comportano riflessi rilevanti sull'applicazione della TARI.

EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19 - AGEVOLAZIONE TARI 2021 - UTENZE NON DOMESTICHE

In data 28.06.2021 il Consiglio Comunale ha deliberato una agevolazione collegata agli effetti negativi originati dall’emergenza sanitaria COVID-19 pari al 25% da applicare alla Tassa sui Rifiuti (TARI) anno 2021 per le utenze non domestiche sottoposte a sospensione o riduzione della propria attività che sono in regola con i versamenti degli anni precedenti.
Restano confermate per l’anno 2021 le richieste di agevolazione presentate per l’anno 2020.
Le utenze non domestiche che nell’anno 2020 non hanno usufruito dell’agevolazione potranno presentare apposita richiesta entro il 15.9.2021 mediante compilazione del modulo scaricabile dal sito internet del Comune di Varallo Pombia www.comune.varallopombia.no.it oppure disponibile presso l’Ufficio Tributi del Comune.
Il modulo debitamente compilato è da presentare all’Ufficio Protocollo negli orari di apertura sportello oppure tramite email al seguente indirizzo protocollo@pec.comune.varallopombia.no.it

RIDUZIONI TARIFFARIE PER LO STATO DI DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE DEGLI UTENTI.

l'art. 26 bis - agevolazioni - del regolamento comunale per l'applicazione della tassa sui rifiuti tari approvato con delbera di c.c.  10/15.4.2014 e s.m.e i. al comma 2 prevede la seguente agevolazione per stato di disagio sociale:
"indipendentemente dal reddito, sarà applicata una agevolazione pari al 50% della tariffa, sia nella
parte fissa che nella parte variabile, per i locali adibiti ad abitazione dai contribuenti del cui nucleo
familiare faccia parte un portatore di handicap certificato dal ssn, purchè ne facciano esplicita
richiesta."
La richiesta deve essere fatta dall'intestatario dell'avviso di pagamento della tassa sui rifiuti e corredata da copia verbale di accertamento dell'Handicap (L.104/1992) 
Per fare richiesta occorre utilizzare la modulistica sul nostro sito (www.comune,varallopombia.no.it) seguendo questo percorso servizi-pagare le tasse - tassa rifiuti - modulistica.- esenzioni/riduzioni.
la modulistica può essere consegnata all'ufficio protocollo del comune o essere inviata via mail a economo@comune.varallopombia.no.it o via pec protocollo@pec.comune.varallopombia.no.it o via posta a comune di varallo pombia via Simonetta 3 28040 varallo pombia. i moduli compilati e firmati devono sempre essere corredati della fotocopia del documento di identità in corso di validità.

Non sono previste agevolazioni tariffarie per stato di disagio economico.

Per altre agevolazioni/riduzioni fare riferimento al titolo IV - riduzioni e agevolazioni - del Regolamento Comunale per l'applicazione della Tassa sui rifiuti tari.







Ultimo aggiornamento pagina: 21/07/2021 09:12:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)